Indietro

A proposito di competenze

Definisci le competenze necessarie per i dipendenti per migliori performance.

Cosa sono le competenze?

In Factorial, le competenze sono la combinazione di abilità apprese e qualità innate che influenzano la capacità di una persona di svolgere efficacemente un determinato lavoro. Aiutano a standardizzare cosa significa "buona performance" nella tua azienda e vengono utilizzate nelle valutazioni delle prestazioni e nelle definizioni dei ruoli.

Dove possono essere utilizzate le competenze in Factorial?

  • Valutazioni delle prestazioni – Per valutare quanto bene i collaboratori dimostrano competenze specifiche del ruolo o generali dell’azienda.
  • ATS (Applicant Tracking System) – Per valutare i candidati nel processo di selezione in base alle competenze richieste per il ruolo.
  • Piani di formazione – Per identificare i gap di competenze e assegnare la formazione appropriata in base alle competenze associate a ciascun ruolo.
  • Definizione dei ruoli – Per definire le competenze attese per ogni posizione aziendale.

 

Come creare gruppi di competenze

I gruppi di competenze ti permettono di organizzare competenze correlate in categorie come Competenze trasversali, Leadership o Competenze tecniche. Raggruppare le competenze ne semplifica la gestione e migliora l’esperienza durante le valutazioni delle prestazioni grazie a una struttura chiara. Esempi di gruppi comuni: Competenze trasversali, Leadership, Competenze tecniche, Management, Valori.

  1. Accedi alla sezione Performance dal menu laterale
  2. Clicca sulla scheda Competenze
  3. Seleziona la sottoscheda Gruppi
  4. Clicca su + Aggiungi gruppo (in alto a destra)
  5. Nella finestra popup, inserisci un nome per il gruppo (es. Competenze trasversali)
  6. Clicca su Aggiungi gruppo

 

Come creare una nuova competenza

 

Tramite la scheda Competenze

  1. Nel menu laterale, clicca su Performance
  2. Nella barra di navigazione in alto, vai alla scheda Competenze
  3. Clicca su + Nuova competenza
  4. Si aprirà un popup con due semplici passaggi:
    1. Informazioni di base
      1. Gruppo di competenze: seleziona un gruppo esistente (es. Leadership, Competenze trasversali, Competenze tecniche) o creane uno nuovo
      2. Nome: assegna un nome chiaro e descrittivo alla competenza
      3. Descrizione: descrivi in cosa consiste la competenza e perché è rilevante
    2. Destinatari: definisci a chi si applica la competenza:
      1. Poterla assegnare a tutta l’azienda
      2. Oppure a ruoli specifici (es. Marketing, Ingegnere, Manager)
  5. Al termine, clicca su Crea e assegna competenza

 

Dal catalogo dei ruoli

  1. Nel menu laterale, vai su Organizzazione
  2. Clicca sulla scheda Ruoli e seleziona un ruolo
  3. Clicca sulla scheda Competenze
  4. In alto a destra, clicca su Assegna competenza o Crea e assegna

 

Come eliminare, archiviare o modificare una competenza

Per eliminare una competenza:

  1. Nel menu laterale, clicca su Performance
  2. Clicca su Competenze
  3. Clicca su (...) accanto alla competenza
  4. Premi Elimina
  5. Conferma cliccando su Procedi

Per modificare una competenza:

  1. Nel menu laterale, clicca su Performance
  2. Clicca su Competenze
  3. Clicca su (...) accanto alla competenza
  4. Seleziona Modifica competenza
  5. Applica le modifiche
  6. Clicca su Salva

Per duplicare una competenza:

  1. Nel menu laterale, clicca su Performance
  2. Clicca su Competenze
  3. Clicca su (...) accanto alla competenza
  4. Seleziona Duplica competenza
  5. Clicca su Duplica

 

Come vengono valutate le competenze?

Le competenze vengono valutate come parte di una valutazione delle prestazioni. Una volta create e assegnate ai ruoli, possono essere incluse nelle valutazioni per misurare i dipendenti in base alle abilità e caratteristiche rilevanti per la loro posizione.

 

Requisiti per la valutazione delle competenze

Per valutare le competenze, è necessario che:

  • La valutazione includa l’attivazione della valutazione delle competenze
  • Le competenze siano assegnate ai ruoli – Ogni competenza è legata a determinati ruoli o all’intera azienda. Quando viene lanciata una valutazione:
    • Ogni dipendente verrà valutato solo sulle competenze assegnate al proprio ruolo.
      • Es. se la competenza Leadership è associata al ruolo Manager, solo i Manager saranno valutati su quella competenza.

 

Cosa vedrai in una bozza di valutazione

In una bozza, vedrai un’indicazione che le competenze saranno valutate, ma non appariranno finché non verranno aggiunti i dipendenti alla valutazione.

 

Scala di punteggio e valutazione

Per configurare la scala di valutazione delle competenze:

  1. Nel menu laterale, vai su Impostazioni
  2. In “Persone”, clicca su Valutazioni
  3. Scegli la scala di punteggio:
    • Puoi scegliere una scala numerica:
      • Da 1 a 4
      • Da 1 a 5
      • Da 1 a 10

I punteggi numerici (es. Da migliorare, Soddisfa le aspettative) sono predefiniti e non possono essere modificati.

Per offrire maggior contesto su cosa significhi ogni punteggio (es. cosa rappresenta un “3” o un “5”), puoi usare la descrizione della competenza, che verrà mostrata sotto il nome durante la valutazione.


 

Dove si possono vedere i risultati della valutazione delle competenze?

Una volta che la valutazione delle prestazioni è stata completata, ogni partecipante potrà visualizzare i risultati della valutazione delle competenze, inclusa la valutazione del manager e l’autovalutazione del dipendente.

I risultati saranno visibili all’interno della valutazione, nella sezione Piano d’azione. Qui troverai:

  • Un elenco delle competenze valutate
  • I punteggi dati dal manager e dal dipendente (se l’autovalutazione è attivata)
  • Indicatori visivi per evidenziare allineamenti o discrepanze

 

Grafico delle competenze

Le competenze sono visualizzate anche in formato grafico, dove:

  • I colori rappresentano i punteggi di manager e dipendente
  • È possibile identificare facilmente differenze o allineamenti
  • Questo aiuta a definire piani di sviluppo e conversazioni di follow-up

Questo articolo è stato utile?

Give feedback about this article

Non trovi quello che stai cercando?

Il nostro team di assistenza clienti è qui per te.

Contattaci

Knowledge Base Software powered by Helpjuice