Un periodo di anzianità è un periodo di tempo specifico che un dipendente deve lavorare prima di poter beneficiare di un determinato periodo di ferie. Questo periodo è spesso basato su quanto tempo impiega un dipendente per integrarsi completamente nel proprio ruolo e nell'azienda.
❗I periodi di anzianità sono un aspetto importante della gestione dei contatori delle assenze. Scopri di più sui contatori delle assenze
Dove trovare i periodi di anzianità
- Dalla barra laterale, vai in Impostazioni
- Vai alla sezione Tempo
- Seleziona Assenze
- Accedi a una politica di assenza
- Apri un contatore assenze
- Troverai Periodi di anzianità in fondo alla pagina

Come attivare i periodi di anzianità
1. Attiva l'indennità per anzianità
2. Selezionare quando desideri che l'indennità per anzianità abbia effetto:
- All'inizio del ciclo corrispondente
- All'inizio del ciclo successivo
- Il giorno in cui la soglia di anzianità viene raggiunta
Come aggiungere periodi di anzianità
- Fai clic su Aggiungi nuovo periodo di anzianità

Se il tuo contatore è a bilancio fisso:
- Definisci l'anzianità richiesta del dipendente: aggiungi il numero di anni/mesi che un dipendente deve aver lavorato in azienda per avere diritto alle nuove ferie.
- Aggiungi i giorni aggiuntivi del contatore: inserisci il numero di giorni da aggiungere al contatore.
- Se la tua indennità di base è di 0 giorni e desideri concedere 6 giorni dopo il primo anno, dovrai aggiungere questi 6 giorni qui.
- Nel caso in cui la tua indennità di base abbia un numero di giorni o ore, inserisci semplicemente i giorni aggiuntivi e la somma si rifletterà automaticamente.
3. Decidi il numero massimo giorni di indennità: saldo massimo di ferie che un dipendente può accumulare (compreso il tempo riportato dai cicli precedenti)
6. Fai clic su Aggiungi periodo

Se il tuo contatore si basa sul tempo lavorato:
- Definisci l'anzianità richiesta del dipendente: aggiungi il numero di anni/mesi che un dipendente deve aver lavorato in azienda per avere diritto alle nuove ferie.
- Seleziona il tipo di anzianità
- Saldo fisso: permette di inserire un determinato numero di ore da aggiungere alle ore di indennità base.
- In base al tempo lavorato: con questa opzione è possibile definire la quantità di ore maturate per ogni ora lavorata.
- Decidi il numero massimo giorni di indennità: saldo massimo di ferie che un dipendente può accumulare (compreso il tempo riportato dai cicli precedenti)
❗La logica del saldo fisso applicata a un periodo di anzianità in base al contatore basato sul tempo lavorato funzionerà solo in ore.

Come modificare ed eliminare i periodi di anzianità
- Vai al periodo di anzianità che desideri modificare o eliminare
- Fai clic sull'icona dei tre puntini
- Scegli l'opzione

❗Cosa succede se elimini un periodo di anzianità?
Tutti i dipendenti attualmente assegnati a tale periodo di anzianità saranno riassegnati a quello che meglio si adatta alla loro anzianità.
💡Puoi creare tutti i periodi di anzianità di cui hai bisogno all'interno dello stesso contatore assenze, basta fare clic sul pulsante Aggiungi nuovo periodo di anzianità.